Punture delle cimici dei letti:
come riconoscerle, curarle e prevenirle.

Ti sei svegliato con delle punture sospette su braccia, gambe o schiena?

Se le punture o morsi sono in linea, rosse, pruriginose e comparse durante la notte, e se questi segni compaiono con regolarità, soprattutto in zone del corpo esposte durante il sonno, potresti essere vittima delle temute cimici dei letti.


Le punture delle cimici da letto sono la manifestazione visibile dell’attività di questi parassiti durante le ore notturne. Le cimici, attratte dal calore corporeo e dalla CO₂ che espiriamo, escono dai loro rifugi nascosti nei materassi, testiere, crepe nei muri o battiscopa, per nutrirsi.

Il loro apparato boccale perfora la pelle in modo indolore grazie a un anestetico naturale presente nella loro saliva. Questo significa che non ci accorgiamo della puntura nel momento in cui avviene, ma i segni e il prurito compaiono ore dopo, spesso al risveglio.

Uno degli aspetti più insidiosi delle infestazioni da cimici dei letti è la somiglianza delle loro punture con quelle di altri insetti. Tuttavia, esistono alcuni elementi chiave che possono aiutarti a identificarle correttamente.

  • Aspetto: piccoli rigonfiamenti rossi, a volte con un puntino centrale visibile.
  • Disposizione: le punture si trovano spesso in linea retta o a grappolo, seguendo la zona in cui l’insetto si è mosso durante il pasto.
  • Localizzazione: si concentrano su aree esposte durante il sonno: braccia, gambe, collo, viso, schiena.
  • Sintomi: intenso prurito, possibile gonfiore e, in soggetti sensibili, reazioni allergiche cutanee.

💡SUGGERIMENTO
Le lesioni eritemato-edematose da Cimex lectularius hanno un aspetto e forma precise, che identificano chiaramente le punture delle cimici da letto.

Ti è capitato di svegliarti la mattina con segni di punture sulla pelle?

Riconoscere le punture delle cimici del letto

Può essere un chiaro indicatore della presenza di un’infestazione di cimici dei letti o dei materassi.

Non è semplice distinguere la differenza tra una puntura di una cimice da letto e un’altra tipologia di insetto.

Ecco alcuni segreti per riconoscerle e i rimedi per proteggerti.

Sono solitamente piccoli rigonfiamenti in rilievo o piatti sulla pelle che, generano un arrossamento e gonfiore nonché un prurito costante nelle zone delle punture.

Una caratteristica molto importante è la loro frequenza, tendono ad comparire sempre in fila o lungo una zona della pelle esposta in cui la cimice ha potuto facilmente nutrirsi, come ad esempio una gamba, un braccio, zone in cui può attaccare con più punture multiple. Questo generalmente identifica la presenza delle cimici dei letti.

Un primo fattore da tener presente è che, i nostri corpi reagiscono sempre in maniera differente alle loro punture.

Alcune persone possano avere reazioni alle punture come eritemi cutanei e conseguenze dermatologiche fastidiose, come forte prurito, gonfiore e arrossamento della pelle.

Un altro fattore è che all’inizio dell’infestazione, potresti non essere subito sensibile alle loro punture, quindi non sentirne subito il fastidio o prurito prodotto, e di conseguenza confonderle con punture di insetti comuni.

E’ molto difficile che una puntura della cimice dei materassi, possa svegliare la sua vittima nella notte, come accade invece nelle comuni punture delle zanzare.


Ispeziona periodicamente materasso, testiera, battiscopa e prese elettriche. Lava a temperature elevate (60–90°C) lenzuola, coperte, federe e abiti potenzialmente contaminati. Usa coprimaterassi anti-cimici certificati, che impediscono agli insetti di annidarsi o fuoriuscire. Evita l’ingresso accidentale: dopo un viaggio, controlla i bagagli e lava subito gli indumenti.

🛑 Ricorda: gli insetticidi comuni non sono efficaci contro le uova delle cimici. In caso di infestazione avanzata, è necessario un intervento professionale.

Scopri di più qui: 👉 Come eliminare le cimici dei letti in modo definitivo

Hai bisogno di un trattamento professionale?
Non sei sicuro che le punture siano di cimici dei letti?
…potrebbe trattarsi dell’acaro del tarlo…

Tanti infestanti e parassiti provocano punture diverse tra loro,
sia per conformazione che per aree del corpo interessate.

In caso di infestazione di cimici dei letti,
Contatta i nostri esperti consulenti per programmare un trattamento risolutivo e senza pesticidi!

Richiesta informazioni da biocimex.it

Nome(Obbligatorio)
Sei un privato o una struttura ricettiva?
Hai notato insetti su lenzuola, materasso o altre zone?
Ti svegli con punture puriginose?
Hai già effettuato trattamenti "fai da te"?